Amministrazione Finanza E Marketing Cosa Si Studia?

0 Comments

Amministrazione, Finanza e Marketing (Indirizzo Generale) È il percorso generale, caratterizzato principalmente dallo studio di discipline giuridiche ed economiche, quali diritto, economia aziendale e politica, e delle lingue straniere.

Che materie si fanno a finanza e Marketing?

Materie caratterizzanti: diritto ed economia, economia aziendale, informatica, 2 lingue straniere. Prevede 3 indirizzi di studio: Amministrazione, Finanza e Marketing. Relazioni internazionali per il marketing (3 lingue straniere dal triennio)

Cosa si può fare con un diploma in amministrazione finanza e Marketing?

Sbocchi professionali

nell’area amministrativa gestionale di tutte le imprese, nell’import-export, presso banche, assicurazioni e strutture commerciali; nell’area amministrativa gestionale di Camere di Commercio, enti territoriali quali Comuni, Province, Regioni, Amministrazioni Statali,Aziende Consorziali e AASSLL.

Cosa fare dopo amministrazione finanza e Marketing Università?

Sbocchi Universitari per Amministrazione, Finanza e Marketing. Accesso a tutte le facoltà universitarie; le più affini sono: Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Politecnico, sezione gestionale ed amministrativa; Scuola di Amministrazione Aziendale.

You might be interested:  Cosa Fa Il Trade Marketing Manager?

Quanto guadagna un diplomato in amministrazione finanza e Marketing?

Lo stipendio medio per amministrazione finanza controllo in Italia è € 55 000 all’anno o € 28.21 all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 41 000 all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 73 500 all’anno.

Come si chiama il diploma di amministrazione finanza e marketing?

Il diploma AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing) è il nome dato al percorso formativo che a seguito della riforma Gelmini è andato di fatto a sostituire il corso IGEA ritenuto ormai obsoleto rispetto al progresso comunicativo sviluppatosi negli ultimi anni.

Quali sono gli indirizzi di ragioneria?

– L’ex diploma ragioneria, nuovo AFM è composto da tre indirizzi. O meglio, un indirizzo principale, Amministrazione, Finanza e Marketing, e due articolazioni, Relazioni internazionali per il marketing e Sistemi informativi aziendali.

Che lavori si possono fare con l AFM?

Possibili sbocchi lavorativi per il nuovo Diploma di Amministrazione, Finanza e Marketing:

  • Aziende private (area amministrativa, area vendite)
  • Aziende pubbliche (Enti locali, Camera di commercio)
  • Banche.
  • Studi di commercialisti.
  • Amministrazione finanziaria (Uffici IVA, Agenzia delle Entrare, Uffici del registro)
  • Che Università fare dopo l Itis?

    Gli sbocchi accademici più indicati sono ingegneria elettronica, delle telecomunicazioni, gestionale, energetica, dei materiali. Tutti percorsi universitari in ingegneria che possono notevolmente ampliare il bagaglio di competenze possedute dagli studenti diplomati.

    Che Università fare dopo l’istituto tecnico economico?

    Elenco delle facoltà universitarie per diplomati dell’Istituto Amministrazione Finanza e Marketing e sbocchi lavorativi

  • economia.
  • marketing.
  • lingue e letterature straniere.
  • giurisprudenza.
  • scienze giuridiche.
  • informatica.
  • Quante facoltà di economia esistono?

    Elenco sedi della facoltà di Economia

    You might be interested:  Marketing Tribale. Legame, Comunità, Autenticità Come Valori Del Marketing Mediterraneo?
  • Commercio estero.
  • Economia.
  • Economics and business – economia e affari.
  • Economia, commercio internazionale e mercati finanziari.
  • Economia dei mercati e degli intermediari finanziari.
  • Economia del turismo.
  • Economia dell’impresa.
  • Economia delle imprese e dei mercati.
  • Cosa fare dopo il diploma RIM?

    Cosa fare dopo ragioneria: gli sbocchi lavorativi

  • assicurazioni.
  • banche.
  • aziende private.
  • aziende pubbliche.
  • imprese di servizi.
  • imprese commerciali.
  • studi di consulenza.
  • Quanto guadagna un laureato in finanza?

    Quanto ai guadagni, in base all’inquadramento, chi sceglie un’università in Finanza può ottenere contratti che variano dai 35-40 mila euro l’anno per profili junior fino a range di 90 mila – 150 mila euro per profili senior e in posizioni apicali.

    Cosa fare dopo la laurea in finanza?

    Vediamo insieme le principali professioni legate al mondo della Finanza.

    1. Manager Finanziario o Finance Manager.
    2. Analista Finanziario: cos’è e di cosa si occupa.
    3. Broker Assicurativo e Broker finanziario: definizione e mansioni principali.
    4. Consulente finanziario o Promotore Finanziario.
    5. Specialista in contabilità

    Che lavoro fare con una laurea in finanza?

    Un discorso analogo è quello che possiamo fare per quanto riguarda, invece, gli sbocchi occupazionali di chi decide di studiare finanza. Dalla carriera in banca, a quella di analista finanziario, dal percorso di gestione del rischio finanziario alle carriere nell’accounting e nella pianificazione finanziaria.

    In che scuola si studia economia aziendale?

    Come si studia economia aziendale? Questa materia viene studiata principalmente in istituti superiori incentrati su indirizzi di carattere economico o in ragioneria (ICT).

    Che cosa si studia in economia aziendale?

    Disciplina che studia «le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’azienda», secondo la classica impostazione dovuta a G. Zappa (➔).

    You might be interested:  Provvigioni Agenzia Immobiliare Quanto E Quando?

    Quali sono le scuole superiori?

    Tipi scuole superiori: i licei

  • Liceo artistico. Al liceo artistico studierai i fenomeni artistici e l’arte.
  • Liceo classico. Se sceglierai il liceo classico, studierai la civiltà classica e la cultura umanistica.
  • Liceo linguistico.
  • Liceo musicale e coreutico.
  • Liceo scientifico.
  • Liceo delle scienze umane.
  • Cosa si fa in un istituto tecnico?

    In questa scuola oltre ad italiano, matematica, storia, scienze motorie, religione, inglese, diritto ed economia, chimica e fisica si studiano materie come Teorie della comunicazione, Progettazione multimediale e Organizzazione e gestione dei processi produttivi. Inoltre si frequentano laboratori pratici.

    Leave a Reply

    Your email address will not be published.