Come Si Esegue Una Stima Immobiliare?
Innanzitutto, per stimare un immobile va accertata la sua consistenza ovvero bisogna calcolare la superficie commercialmente rilevante dell’abitazione. Per fare ciò occorre: cominciare dai metri quadri calpestabili della casa; poi, va aggiunto il 5% per i muri perimetrali e i muri interni;
Il calcolo sarà una semplice moltiplicazione del valore di mercato rilevato per la superficie in metri quadri dell’immobile in questione. Per stimare un immobile, il perito deve considerare la superficie calpestabile dell’appartamento, comprensiva dello spessore di muri perimetrali, fino ad un massimo di 30 cm.
Contents
- 1 Come effettuare la stima di un immobile?
- 2 Come viene stimato il valore di una casa?
- 3 Su cosa si basa la perizia di un immobile?
- 4 Chi può stimare il valore di una casa?
- 5 Cosa influisce sul prezzo di una casa?
- 6 Come si calcola il prezzo di vendita di una casa?
- 7 Cosa fa il perito quando viene a vedere la casa?
- 8 Quanto dura la perizia di un immobile?
- 9 Cosa fare se il perito valuta meno la casa?
- 10 Quanto costa una perizia di stima di un immobile?
- 11 Quanto costa una perizia di stima?
Come effettuare la stima di un immobile?
Il calcolo del valore dell’immobile richiede di moltiplicare la quotazione al metro quadro per la superficie commerciale dell’immobile e relativi coefficienti di merito. All’interno del calcolo si può considerare di inserire la classe energetica, la collocazione geografica, la categoria catastale e altri fattori.
Come viene stimato il valore di una casa?
Per calcolare il valore di mercato di un immobile si utilizza la formula matematica: Valore di mercato = Superficie commerciale * Quotazione al metro quadro * Coefficienti di merito.
Su cosa si basa la perizia di un immobile?
Per effettuare la perizia immobiliare finalizzata all’erogazione del mutuo, la banca si occupa di nominare un perito, una persona competente in materia che, in base a determinati e specifici parametri prestabiliti, si occupa di compiere una valutazione, che deve essere del tutto imparziale e oggettiva.
Chi può stimare il valore di una casa?
Per tecnico intendo un geometra o, alcune volte un architetto o un ingegnere. D’altronde anche i tribunali affidano le stime delle case ai geometri, dunque consultare un professionista di questo tipo sembra la soluzione più sicura per conoscere il vero valore di casa tua e capire in breve quanti soldi hai in tasca.
Cosa influisce sul prezzo di una casa?
Posizione dell’immobile
distanza dal centro; vicinanza a servizi come scuole, ospedali, supermercati ecc.; raggiungibilità con i mezzi di trasporto; tranquillità e sicurezza del quartiere.
Come si calcola il prezzo di vendita di una casa?
Il prezzo base di un immobile è dato, in sostanza, dalla superficie commerciale in mq dell’immobile moltiplicata per il “valore a mq di zona” per immobili della tipologia e della taglia che ci interessa. Non tutte le parti di un immobile contribuiscono con lo stesso “peso” a determinare la superficie commerciale.
Cosa fa il perito quando viene a vedere la casa?
Il perito nominato dalla banca è un professionista di fiducia dell’Istituto di credito. Come dicevamo, a lui è affidato il compito di ispezionare l’immobile e di stabilirne il valore, ma anche di verificare la sua conformità catastale e la regolarità urbanistica.
Quanto dura la perizia di un immobile?
Per un immobile comune, come una casa oppure un appartamento, i tempi per ricevere il mutuo in caso di perizia positiva possono essere di 5-10 giorni. Il tempo può essere ancora più breve se la banca fornisce al perito tutta la documentazione necessaria per fare una completa valutazione della casa.
Cosa fare se il perito valuta meno la casa?
In tal caso ci sono soltanto due opzioni possibili:
- Saldare di tasca nostra ciò che la banca non è disposta a prestarci, portando comunque a termine l’acquisto dell’immobile;
- Far saltare l’affare, cosa che ci costerà la perdita della caparra e può esporci anche al risarcimento dei danni subiti dal venditore.
Quanto costa una perizia di stima di un immobile?
In media la cifra richiesta si aggira intorno ai 300-500 euro. In taluni casi può essere gratuita: ad esempio alcune banche offrono gratuitamente questo servizio (insieme o meno alle spese di istruttoria) alla richiesta di un mutuo.
Quanto costa una perizia di stima?
Per la stima di un immobile potrebbe avere un costo compreso tra lo 0,05% e lo 0,10% del valore del bene mentre, per la valutazione di un danno, potrebbero bastare 250,00 € – 300,00 €.