Di Cosa Si Occupa Il Marketing Virale?
Marketing virale. Forma di comunicazione non convenzionale avente lo scopo di incoraggiare il destinatario di un messaggio pubblicitario a trasformarsi in un propagatore dello stesso, creando così le premesse per una crescita esponenziale della sua notorietà.
Il marketing virale è un tipo di marketing non convenzionale che sfrutta la capacità comunicativa di pochi soggetti interessati per trasmettere un messaggio a un numero elevato di utenti finali. La modalità di diffusione del messaggio segue un profilo tipico che presenta un andamento esponenziale.
Contents
- 1 Come si può definire il marketing virale?
- 2 Cosa si intende per viralizzazione?
- 3 Come fare un guerrilla marketing?
- 4 Chi si occupa di ricerche di mercato?
- 5 Perché si dice virale?
- 6 Che cosa sono il viral marketing è il buzz marketing?
- 7 Quali caratteristiche deve avere un meme per diventare virale?
- 8 Cosa significa Guerilla?
- 9 A cosa serve il guerrilla marketing?
- 10 Come fare un budget di marketing?
- 11 Come si studia il mercato?
- 12 Quanto costa fare una ricerca di mercato?
- 13 Come si fa una market research?
- 14 Quali sono le direttrici principali del marketing relazionale sul lato cliente?
- 15 Quali sono le finalità del marketing esperienziale?
- 16 Che cos’è il web marketing?
- 17 Che cosa si intende per marketing non convenzionale?
Significato di Viral marketing
Quelle di Viral marketing sono strategie di promozione di un prodotto o servizio, di un brand, di un’iniziativa che sfruttano gli effetti di rete e, più nello specifico, la propensione delle persone a condividere spontaneamente con le proprie cerchie opinioni, consigli, notizie originali.
Aggiornamento gennaio 2018 – In italiano è sempre più diffuso il verbo viralizzare: prevale l’uso transitivo, “rendere virale
Come fare un guerrilla marketing?
Come creare una buona strategia di guerrilla marketing
- Individua il target. Come in qualsiasi strategia che si rispetti, individuare il target è il primo passo fondamentale.
- Crea un messaggio sintetico e chiaro.
- Non copiare.
- Tutto studiato nel minimo dettaglio.
Chi si occupa di ricerche di mercato?
Chi fa le ricerche di mercato? A svolgere le ricerche di mercato sono tanto i dipendenti stessi di un’azienda, quanto le agenzie di marketing incaricate via outsourcing. Il responsabile delle ricerche di mercato è tradizionalmente una figura presente solo nelle realtà aziendali più grandi.
‘Virale’ deriva da ‘virus’ perché il messaggio viene trasmesso velocemente, passando da una persona all’altra, proprio come accade per un normale virus. Ciò che rende virale un particolare contenuto è il grado di coinvolgimento che possiede e la capacità di conquistare le comunità virtuali.
Il Buzz marketing è una forma di viral marketing basato sull’idea che il passaparola, il chiacchiericcio spontaneo su un brand, un prodotto o un servizio possano aumentarne la visibilità, l’appeal e in qualche caso persino la notiziabilità.
Concretamente, i Meme di Internet si presentano sotto forma di un’immagine insolita accompagnata da un testo umoristico o sarcastico scritto in maiuscolo e in grassetto. Possono anche essere disponibili sotto forma di video o GIF.
Cosa significa Guerilla?
Il Guerrilla marketing è una forma di marketing non convenzionale che sfrutta strumenti low-cost per massimizzare i risultati. Tra le definizioni più comunemente accettate di guerrilla marketing c’è quella che lo considera “un insieme di modi non convenzionali per raggiungere obiettivi tradizionali”.
A cosa serve il guerrilla marketing?
Il Guerrilla Marketing è definito come una tipologia di marketing assolutamente non-convenzionale, rivoluzionaria, che ha l’obiettivo di ottenere grandi risultati con poco sforzo economico. Si tratta dell’arte di veicolare un messaggio pubblicitario utilizzando dei metodi anticonformistici e spiazzanti.
Come fare un budget di marketing?
Per calcolare il budget marketing, bisogna tener conto di diversi fattori: Percentuale di entrate. Optando per questo metodo, in sostanza, si va a scegliere una percentuale di entrate da spendere per il marketing. Si scelgono quindi i progetti e gli strumenti di marketing in base al budget a disposizione.
Come si studia il mercato?
Come si fa un’analisi di mercato?
- Chiarisci l’obiettivo dell’indagine di mercato.
- Analizza il mercato di riferimento.
- Seleziona gli aspetti del mercato interessanti.
- Definisci il target e i canali di comunicazione.
- Determina quale tipologia di sondaggio utilizzare.
- Affidati a una piattaforma di sondaggi online.
Quanto costa fare una ricerca di mercato?
In generale i costi relativi ad una analisi qualitativa come ad esempio un’analisi di mercato e della concorrenza, possono variare da un minimo 1.000 € fino a diverse migliaia di euro, ed è sempre dipendente dalla finalità dello studio, dai risultati che si vogliono ottenere e dal numero di variabili da analizzare.
Come si fa una market research?
Domande importanti che devi sapere
- Chi è il tuo cliente target? Chi userà il tuo prodotto o servizio?
- Dove si trovano sul web? Regolarmente cercano cose su Google?
- Come funziona il loro processo decisionale?
- Chi li influenza?
- Ad Tracking.
- Advertising Research.
- Brand equity research.
- Brand name testing.
Quali sono le direttrici principali del marketing relazionale sul lato cliente?
Conoscenza, interesse, fiducia. Il principio “Conoscenza, Interesse, Fiducia” è alla base del marketing relazionale perché permette di comprendere l’evoluzione delle relazioni con i tuoi clienti all’interno di un dato quadro.
Quali sono le finalità del marketing esperienziale?
Il marketing esperienziale non è finalizzato direttamente alla vendita del prodotto, ma a creare un’esperienza che lega il consumatore al brand e aumenta così l’interesse e la fedeltà ai suoi prodotti.
Che cos’è il web marketing?
1. Cos’è l’Internet Marketing? Internet Marketing è un termine che si riferisce a qualsiasi forma di pubblicità o di marketing sul Web. Si tratta di un termine onnicomprensivo per definire promozioni via email, post sui social media, pubblicità a pagamento sui motori di ricerca ecc.
Che cosa si intende per marketing non convenzionale?
Con marketing non convenzionale si intende un insieme di strategie promozionali che, per far fronte alla perdita di potere di persuasione da parte del marketing tradizionale, fa uso di tecniche di comunicazione ‘innovative’ per presentare i prodotti al pubblico in modo ‘alternativo’.