Come Conoscere L’Esito Di Un’Asta Immobiliare?
Il primo metodo per conoscere l’esito di un’ asta è sicuramente quello di contattare l’ausiliare del giudice che si occupa della vendita: il professionista delegato alla vendita. Di solito, nell’avviso di vendita troverai i recapiti dello studio del professionista incaricato.
A chi rivolgersi per conoscere l’esito di un’asta giudiziaria?
- visitando il portale delle vendite pubbliche.
- visitando i siti autorizzati in cui si pubblicizzano le aste immobiliari.
- rivolgendosi alla cancelleria.
Contents
- 1 Come sapere il risultato di un asta?
- 2 Come sapere se la propria casa è stata venduta all’asta?
- 3 Come capire se un asta è andata deserta?
- 4 Cosa vuol dire asta in attesa di esito?
- 5 Come faccio a sapere a quanto è stata venduta una casa?
- 6 Cosa fare dopo l aggiudicazione di un’asta?
- 7 Quanto tempo ci vuole per liberare una casa all’asta?
- 8 Quanto tempo ci vuole per avere il decreto di trasferimento?
- 9 Come liberare una casa comprata all’asta?
- 10 Quante aste possono andare deserte?
- 11 Perché la prima asta va deserta?
- 12 Cosa succede se la vendita all’asta non copre il debito?
- 13 Quali sono le fasi dell’asta?
- 14 Quanto può scendere il prezzo di una casa all’asta?
- 15 Cosa succede se un immobile non si riesce a vendere all’asta?
- 16 Quanto può durare un asta giudiziaria?
- 17 Quante volte può andare all’asta un immobile?
- 18 Cosa succede se un immobile non si riesce a vendere all’asta?
- 19 Come funziona la vendita all’asta?
Come sapere il risultato di un asta?
Puoi consultare gli immobili pignorati e in vendita sul Portale Vendite Pubbliche, un sito che pubblicizza le esecuzioni e i fallimenti per conto del Ministero della Giustizia in tutta Italia. Puoi controllare queste informazioni anche su uno dei siti autorizzati dal Ministero o sulle pagine web dei tribunali.
Come sapere se la propria casa è stata venduta all’asta?
Occorre leggere l’avviso di vendita che viene pubblicato sui quotidiani e sui siti autorizzati almeno 45 giorni prima dalla data di vendita. Nel caso di interesse per uno specifico immobile è opportuno leggere la perizia che descrive nel dettaglio le condizioni del bene.
Come capire se un asta è andata deserta?
Se il Tribunale ha organizzato un’asta per vendere la tua casa e nessuno vi ha partecipato, si dice che l’asta è andata deserta. Significa che nessuno è interessato ad acquistare l’immobile, nemmeno per l’importo corrispondente all’offerta minima.
Cosa vuol dire asta in attesa di esito?
Precisamente indica il fatto che la vendita è ancora in corso e che non è ancora stato decretato l’aggiudicatario. Ciò non deve stupire: non sempre le vendite giudiziarie si aprono e chiudono nello stesso giorno! Quelle telematiche, ad esempio, possono durare da 24 ore fino a 7 giorni.
Come faccio a sapere a quanto è stata venduta una casa?
Fornendo il nome e cognome del debitore all’ufficio del territorio è possibile procurarsi una visura ipocatastale che ci dirà se questa persona è titolare di immobili o se lo è stata; in quest’ultimo caso, potremo sapere a chi è stato ceduto il bene, in che data e a quale titolo.
Cosa fare dopo l aggiudicazione di un’asta?
La prima cosa da fare dopo l’aggiudicazione dell’asta è pagare l’importo concordato. Questa somma viene chiamata «saldo prezzo». In pratica, si tratta della parte che resta da versare togliendo dal totale l’anticipo dato per poter partecipare all’asta.
Quanto tempo ci vuole per liberare una casa all’asta?
Con questo “Decreto” il Magistrato trasferisce la proprietà dell’abitazione a chi se la sarà aggiudicata all’Asta. A far data da quel momento avrai a disposizione, circa, 120 giorni per liberare la tua ex-casa.
Quanto tempo ci vuole per avere il decreto di trasferimento?
Tempi del decreto di trasferimento
Il tempo necessario varia da tribunale a tribunale, in base al carico di lavoro della Cancelleria e dei giudici dell’esecuzione. Generalmente i tempi per il deposito in Cancelleria del decreto variano da 2 settimane a 3 mesi.
Come liberare una casa comprata all’asta?
Come liberare la casa
provare a trovare un accordo con la persona che occupa l’immobile e quindi stabilire un termine per il rilascio. Se i rapporti sono più tesi, è consigliabile inviare una lettera di diffida a lasciare libero l’immobile entro, di solito, 15 giorni.
Quante aste possono andare deserte?
È infatti il Codice di procedura civile a prevedere che, in questo caso, i tentativi di vendita debbano essere al massimo tre. Come dicevamo, questa norma non si applica però agli immobili, per cui la legge non fissa alcun limite massimo rispetto al numero di esperimenti d’asta.
Perché la prima asta va deserta?
I motivi delle aste deserte sono moltissimi: una valutazione troppo alta del perito non invoglia potenziali acquirenti a presentarsi, motivi burocratici, periodi dell’anno sfavorevoli perché a ridosso di vacanze etc.
Cosa succede se la vendita all’asta non copre il debito?
Cosa succede se la vendita all’asta non copre il debito
Il debito resta a carico del vecchio proprietario che può subire: un nuovo pignoramento mobiliare o immobiliare; il pignoramento del quinto dello stipendio o di altro assegno a sostegno del reddito.
Quali sono le fasi dell’asta?
Ma come si arriva alla vendita giudiziaria di un immobile?
Quanto può scendere il prezzo di una casa all’asta?
Acquistare un immobile all’asta significa risparmiare, in media, il 20% del prezzo che avrebbe sul mercato ordinario. Eppure, stabilire se un immobile vale la pena di essere acquistato non è sempre facile.
Cosa succede se un immobile non si riesce a vendere all’asta?
Una volta organizzata l’asta, se questa va deserta (ovvero, se non si è presentato alcun acquirente) il Giudice può decidere di effettuare un secondo tentativo d’asta. In questo caso il Giudice può diminuire il prezzo base fino al 25% di quello originario per ogni tentativo.
Quanto può durare un asta giudiziaria?
In ogni caso, possiamo dire che, in linea di massima, vengono organizzate all’incirca due aste per lo stesso immobile sull’arco di un anno e quindi possiamo stimare un intervallo di tempo indicativo di sei mesi.
Quante volte può andare all’asta un immobile?
Quante si possono fare
Il giudice può indire fino a un massimo di tre aste, ogni volta diminuendo il prezzo di 1/4. Quindi se per esempio alla prima asta il prezzo minimo di offerta era 10.000 euro, alla seconda sarà 7.500, alla terza sarà di 5.000 euro. Si può persino tentare una quarta asta, dove il prezzo è libero.
Cosa succede se un immobile non si riesce a vendere all’asta?
Una volta organizzata l’asta, se questa va deserta (ovvero, se non si è presentato alcun acquirente) il Giudice può decidere di effettuare un secondo tentativo d’asta. In questo caso il Giudice può diminuire il prezzo base fino al 25% di quello originario per ogni tentativo.
Come funziona la vendita all’asta?
Cos’è l’asta immobiliare
L’asta immobiliare è un procedimento esecutivo attraverso il quale il giudice dell’esecuzione, su iniziativa dei creditori, dà modo a questi ultimi di soddisfare coattivamente il proprio credito, mediante la vendita, all’incanto o senza incanto, dei diritti reali immobiliari del debitore.