Come Si Compila Il Registro Degli Affari?
Ai sensi degli artt. 219 e 220 del R.D. 6/5/1940 n. 635 il Registro giornale degli affari deve indicare, di seguito e senza spazi in bianco, il nome e cognome, domicilio del committente, la data e la natura della commissione, il premio pattuito, esatto o dovuto e l’esito dell’operazione.
Contents
- 1 Chi deve tenere il registro degli affari?
- 2 Dove si vidima il registro degli affari?
- 3 Cosa fa Agenzia d’affari?
- 4 Chi può vidimare i Registri?
- 5 Quali registri vanno vidimati?
- 6 Quali libri devono essere bollati?
- 7 Come si apre un’agenzia?
- 8 Come aprire un’agenzia di intermediazione?
- 9 Cosa serve per aprire una agenzia di servizi?
- 10 Cosa vuol dire vidimare un registro?
- 11 Come vidimare un registro volontari?
- 12 Come vidimare il registro volontari?
Chi deve tenere il registro degli affari?
Secondo quanto stabilito dall’art. 120 del Tulps, chi esercita l’attività di conduzione di una agenzia di affari ha l’obbligo della tenuta di un “Registro giornale degli affari”, che, prima dell’uso, deve essere bollato e vidimato, a seconda dei casi, dalla Questura o dal Comune.
Dove si vidima il registro degli affari?
Il Registro può essere vidimato dal Comune, previa richiesta e presentazione dell’originale dello stesso all’ufficio preposto, oppure la ditta può procedere all’autovidimazione nelle forme previste dal c.c., come da autodichiarazione resa della pratica presentata al SUAP per l’avvio dell’attività.
Cosa fa Agenzia d’affari?
Sono agenzie pubbliche d’affari le imprese, comunque organizzate, che effettuano professionalmente e con finalità di lucro un’attività di intermediazione a favore di terzi, con l’assunzione e trattazione di affari altrui, prestando la propria opera a chiunque ne faccia richiesta, con l’esclusione soltanto delle
Chi può vidimare i Registri?
La vidimazione dei registri di carico/scarico rifiuti può essere effettuata solo dalla Camera di Commercio come previsto dall’art. 2 c. 24-bis del D.L. 4/2008 “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.
Quali registri vanno vidimati?
In particolare, si tratta dei seguenti libri e registri:
Quali libri devono essere bollati?
600/73, l’imposta di bollo è dovuta per la tenuta: Del libro giornale e del libro degli inventari ex articolo 2214 comma 1 c.c.19; Dei libri sociali obbligatori ex articolo 2421 comma 1 c.c.20; Per ogni altro libro o registro prescritto da leggi speciali.
Come si apre un’agenzia?
Per aprire un’agenzia di servizi alla persona sarà necessario adempiere ai seguenti aspetti burocratici:
- Apertura Partita Iva.
- Iscrizione al Registro delle Imprese.
- Iscrizione ad INPS ed INAIL.
- Comunicazione di inizio attività al Comune.
- (in alternativa Comunicazione Unica)
- Permesso per esporre l’insegna.
Come aprire un’agenzia di intermediazione?
Per aprire un’agenzia di lavoro ed esercitare la tua attività professionale devi costituire una società di capitali o cooperativa e iscriverti all’Albo unico delle agenzie per il lavoro tenuto dalla Direzione Generale per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione Professionale.
Cosa serve per aprire una agenzia di servizi?
Iter burocratico e requisiti per aprire un’attività di servizi alla persona.
- aprire una Partita Iva.
- iscriversi al Registro delle Imprese.
- iscriversi all’INPS a all’INAIL.
- inviare la comunicazioni di inizio attività al Comune nel quale si trova la sede societaria.
- stipulare un’assicurazione contro responsabilità e rischi.
Cosa vuol dire vidimare un registro?
di vidimare]. – L’atto del vidimare; apposizione d’un segno su un documento per attestarne l’autenticità o impedirne alterazioni: far fare la v. dei fogli di un registro; o per indicare l’avvenuta proroga dell’autorizzazione di cui il documento è prova: licenze soggette a v.
Come vidimare un registro volontari?
Come fare la richiesta di vidimazione
Le Associazioni di volontariato devono presentare la richiesta di vidimazione dei registri aderenti e consegnare il registro da bollare alla Segreteria Generale del Comune. Ogni pagina del registro deve essere preventivamente numerata a cura del richiedente.
Come vidimare il registro volontari?
Per richiedere la vidimazione del registro volontari delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale, tale registro può essere vidimato in due modalità: da un Notaio; dal Segretario comunale.