Come Presentare Un Agenzia Immobiliare?

0 Comments

L’ufficio di un’ agenzia immobiliare, per essere sicuri di attirare clientela, dovrà trovarsi al piano terra ed avere almeno una vetrina su strada, così da poter esporre i propri annunci. Basterà una metratura modesta di 40-60 mq, dove accogliere i clienti e poter disporre almeno due postazioni. La location in questo settore è fondamentale.

Come promuovere la propria agenzia immobiliare?

Come promuovere un’agenzia immobiliare con idee innovative

  1. Marketing immobiliare strategico e creativo.
  2. Offri esperienze dirette ed emozionanti.
  3. Aiuta i clienti ad ambientarsi nel quartiere dei loro sogni.
  4. Sfrutta le nuove forme di comunicazione immobiliare.
  5. Massimizza le tue opportunità di collaborazione.

Come non farsi fregare da una agenzia immobiliare?

Per evitare di farsi scappare l’affare, il cliente (l’inquilino vittima) dovrà versare con assoluta tempestività e ancor prima di vedere l’immobile una profumata caparra, tassativamente in contanti in quanto non tracciabili.

You might be interested:  Quando Devo Pagare La Provvigione All'Agenzia Immobiliare?

Quali controlli deve fare un Agente immobiliare?

Vediamo nel dettaglio di che cosa si occupa l’agente immobiliare Puntocasa: verifica atto di provenienza. verifica della regolarità urbanistica/catastale, visura catastale e relativa scheda catastale. certificazione energetica.

Come comportarsi in una agenzia immobiliare?

Assicurati che tutte le decisioni prese in sede d’appuntamento siano messe per iscritto, firmate, controfirmate, timbrate, bellissime e splendenti; controlla e conserva tutto. Il contratto dev’essere equo per entrambe le parti, i costi devono essere chiari e precisi.

Che cos’è il marketing immobiliare?

Lo scopo del marketing immobiliare è di agevolare l’incontro tra la domanda e l’offerta di beni immobili, superando in questo modo l’approccio di tipo push – spingere sul mercato – a favore di un approccio di tipo pull – capire il mercato – che tenga in considerazione i bisogni e le esigenze degli acquirenti.

Perché conviene comprare casa tramite agenzia?

Vediamoli insieme.

  1. L’agenzia sa valutare il valore reale della casa. Una persona non competente non sa valutare il vero valore di un immobile.
  2. L’agenzia ti eviterà inutili perdite di tempo.
  3. Hai l’intermediazione di esperti.
  4. Risparmio di denaro.
  5. Non devi farti carico di nessun iter burocratico per comprare casa.

Come capire se un agenzia immobiliare è affidabile?

Un’agenzia immobiliare deve accoglierti con onestà e trasparenza, deve farti capire il perché di ogni scelta e guidarti nella vendita senza forzarti in alcun modo. Un’agenzia immobiliare affidabile parla chiaro e va subito al punto!

Quanto sono gonfiati i prezzi delle agenzie immobiliari?

Basta scorrere gli annunci dei principali portali immobiliari per constatare che questa è la via prediletta. La stragrande maggioranza degli immobili è pubblicizzata a un prezzo che si discosta del 10/20% dal valore reale, come si può evincere dal confronto con i prezzi reali ottenuti al termine delle trattative.

You might be interested:  Impiegato Ufficio Marketing Cosa Fa?

Cosa da sapere prima di fare una proposta d’acquisto?

Cosa chiedere prima della proposta di acquisto

  1. 1) Chi ha la piena titolarità dell’immobile.
  2. 2) Se ci sono gravami sull’immobile.
  3. 3) La regolarità della documentazione urbanistica.
  4. 4) Il pagamento delle spese condominiali da parte del venditore.
  5. 5) La programmazione di interventi di manutenzione straordinaria.

Quando decade la proposta d’acquisto?

La proposta, secondo la legge, “può essere revocata finché il contratto non sia concluso“. Questo significa che il contratto è considerato concluso solo quando chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte, fino a questo momento la proposta può essere revocata.

Cosa chiedere all’agenzia immobiliare quando si vende casa?

Ecco quali sono:

  • una visura catastale.
  • l’attestato di prestazione energetica (Ape), che dovrà essere allegato all’atto di vendita.
  • il certificato di agibilità.
  • il regolamento di condominio, da consegnare al compratore;
  • Quanto si può abbassare il prezzo di una casa?

    Quanto si può contrattare il prezzo di una casa? Di solito è bene puntare sul 7/8% di ribasso sul prezzo richiesto.

    Chi paga l’agenzia in caso di vendita?

    Chi paga l’agenzia immobiliare in caso di vendita

    In caso di vendita il venditore paga sempre e comunque l’agenzia immobiliare e nel 99% dei casi anche il compratore. Salvi i casi in cui per diversi accordi tra venditore stesso ed agente quest’ultimo non abbia rinunciato al compenso pur di trattare l’immobile.

    Come calcolare l’importo da pagare in agenzia?

    Per fare un semplice esempio, una casa dal valore di 500.000 euro su cui va pagata una commissione del 5%, frutterà 10.000 euro di provvigioni. Se l’immobile costa 200.000 euro e la provvigione è fissata dalle parti al 4%, l’importo sarà di 8.000 euro.

    You might be interested:  Come Fare Analisi Di Marketing?

    Come difendersi dalle agenzie immobiliari?

    L’unico modo per difendersi dalle truffe immobiliari è affidarsi a professionisti certificati. Un agente immobiliare esperto lavora solo con clienti verificati ed è in grado di fornire consulenza e assistenza in ogni fase della trattativa fino alla vendita.

    Come segnalare il comportamento scorretto di un agente immobiliare?

    E’ sufficiente che ti rechi presso gli uffici della locale CCIAA o che consulti il sito ufficiale. In alternativa puoi chiedere di visionare il tesserino di riconoscimento che attesta la sua iscrizione. Chiaramente anche le società che si occupano di mediazione devono essere iscritte al ruolo.

    Quando denunciare agenzia immobiliare?

    Fare causa all’agenzia immobiliare è utile e consigliabile quando effettivamente vi sia un trattenimento di somme ingiustificato, quando vi siano penali esorbitanti, quando vi sia un serio inadempimento dell’agente immobiliare.

    Come contestare provvigione agenzia immobiliare?

    Il cliente può formalmente procedere con la contestazione provvigione agenzia immobiliare nel caso in cui quest’ultima:

    1. non risulti iscritta nell’apposita sezione del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio (agenzia abusiva).
    2. abbia violato gli obblighi informativi previsti dall’art.

    Leave a Reply

    Your email address will not be published.